IMBERSAGO
- Chiesa di San Paolo
La
chiesa di San Paolo, in epoca remota cappella della villa della
famiglia principale del paese, ultima quella dei conti Castelbarco,
è oggi un edificio di culto destinato all'uso pubblico. L’originario
orientamento della chiesa, con l’altare posto a ovest e l’ingresso
a est, configura questo edificio religioso come cappella gentilizia
che come tale non doveva seguire i canoni classici, comuni invece
a tutte le chiese.
La costruzione, a semplice navata,
presenta un presbiterio
collegato ad un piccolo edificio adiacente nel lato sud, adibito
a sacrestia.
Di pregevole fattura lignea è il matroneo
posto sopra il portale
dell’ingresso principale.
Sopra l’altare maggiore è collocata la pala raffigurante
la“Maestà", con la Vergine e il Bambino tra un
coro di angeli musicanti, S. Ambrogio, S. Eustorgio e un donatore.
Sui due lati della navata, tra le lesene,
sono racchiusi dipinti secenteschi raffiguranti gli “Apostoli”
e l’”Adorazione dei Pastori”; da segnalare inoltre
una Via Crucis.
La chiesa venne ricostruita, all’inizio del XVII secolo, con
il coro rivolto ad ovest. Subì nel tempo parecchie trasformazioni
e restauri, l’ultimo dei quali nel XX secolo. Presso la chiesa
di San Paolo si trova un largo torrione facente parte di un complesso
risalente al X secolo.
|